gli isolati Santa Croce e Sant’Ignazio

Questo slideshow richiede JavaScript.

Progettati su disegno di Filippo Juvarra i due edifici, affacciati all’imbocco dell’attuale via Milano, sono parte dell’importante progetto di rinnovamento urbanistico e di espansione della città verso nord, avviato a inizio Settecento e promosso dal Re Vittorio Amedeo II.

L’ex-ospedale Mauriziano, parte dell’isolato Santa Croce, viene edificato nel 1573. All’inizio dell’Ottocento la dominazione francese sopprime l’Ospedale Mauriziano aggregandolo a quello di San Giovanni Battista. Nel 1814, ritornata la monarchia sabauda in Piemonte, l’Ospedale Mauriziano riprende le sue funzioni. Nel 1884 l’Ordine Mauriziano si trasferisce nella nuova sede in corso Turati e nel 1888 vende quasi tutti gli edifici del vecchio complesso ospedaliero in via della Basilica. In seguito prende corpo il progetto di rifunzionalizzazione dell’isolato, firmato dall’Ing. Lorenzo Rivetti, che termina nel 1890 con l’inaugurazione della Galleria Umberto I.

Sono parte dell’isolato Santa Croce: Palazzo Cavalieri e la Basilica Mauriziana.

Il Palazzo Cavalieri è opera dell’architetto Rubatto, prospiciente su via della Basilica, ed è destinata a ospitare gli appartamenti di rappresentanza dell’ospedale. Nel 1729, il seicentesco Palazzo dei Cavalieri viene completamente ristrutturato ad opera dell’Arch. Filippo Juvarra che ingloba l’isola Mauriziana nella ristrutturazione urbanistica di via Milano.

La costruzione della Basilica Mauriziana, prima nota come chiesa di Santa Croce, si deve all’Arciconfraternita della Santa Croce che alla fine del Cinquecento restaura la preesistente chiesa dedicata sin dal 1207 a S. Paolo. Nel 1678 la chiesa viene riedificata da Antonio Bettino, un giovane progettista che ha collaborato con il Guarini alla Cappella della Sindone. La chiesa viene ceduta nel 1728 per imposizione del re Vittorio Amedeo II all’Ordine Mauriziano. L’attuale facciata neoclassica della Basilica risale al 1836 ed è opera dell’ing. Mosca, attivo nel quartiere per l’ampliamento dell’Ospedale Mauriziano e per la progettazione del Ponte Mosca.

Per approfondimenti:
mt-logoLeggi la scheda Isolati di Piazza della Repubblica o di Porta Palazzo, già noti come Isole di Sant’Ignazio e di Santa Croce, Ex ospedale dei Santi Maurizio e Lazzaro, Via Milano, già nota come Contrada di Porta Palazzo sul sito di museoTorino.

→ Scopri tutti i luoghi da vedere in piazza della Repubblica