6° compleanno RePoPP

Buon compleanno RePoPP!

Per i 6 anni di attività, mercoledì 16 novembre, si festeggia con un doppio appuntamento!

Dalle 12 l’iniziativa Anch’io faccio la spesa a Porta Palazzo! che coinvolge e invita rappresentanti delle istituzioni, del terzo settore e cittadini in una attività di spesa consapevole e sostenibile acquistando presso i banchi del Mercato di Porta Palazzo. Nel corso della mattinata l’artista Vicente Cabrera animerà la piazza e i banchetti del mercato con incursioni teatrali volte alla promozione del commercio di prossimità. Mentre il fotografo Michele D’Ottavio immortalerà i momenti più significativi della mattinata per dar vita ad un nuovo e innovativo progetto fotografico sul mercato di Porta Palazzo.

Alle 18 L’aperitivo di RePoPP e il talk con le Sentinelle Salvacibo Torino presso lo Spazio Fare del Mercato Centrale Torino.
Un momento di confronto tra i protagonisti del progetto RePoPP, i volontari del Sabato Salvacibo e alcune delle realtà del terzo settore impegnate in progetti per contrastare lo spreco alimentare nella città di Torino.

Un’occasione per ringraziare gli ambulanti del mercato di Porta Palazzo e tutti i protagonisti impegnati nel contrasto allo spreco alimentare e integrazione.

RePoPP nasce a novembre 2016 in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti e si pone tra gli obiettivi quello di migliorare la gestione dei rifiuti nell’area mercatale di Porta Palazzo e contestualmente intercettare e ridistribuire le eccedenze alimentari prodotte all’interno del mercato più grande d’Europa. A questi due obiettivi si aggiunge anche quello dell’inclusione sociale e dell’integrazione in quanto i veri protagonisti sono gli Ecomori, migranti e richiedenti asilo che con il progetto hanno trovato una spinta in più per una buona integrazione e un lavoro.

Alcuni dati interessanti:

  • 64 tonnellate di frutta e verdura recuperate e ridistribuite nel 2022
  • 15 mercati della Città di Torino coinvolti nel Sabato Salvacibo
  • 50 volontari coinvolti nel Sabato Salvacibo
  • 150 famiglie ogni sabato trovano un aiuto concreto per contrastare la povertà alimentare
  • 300 pasti alla settimana distribuiti al Banco circolare RePoPP
  • 80% di raccolta differenziata nel Mercato di Porta Palazzo nel 2022

Dal 2016:

  • 353.000 kg di frutta e verdura recuperata e redistribuita nel Mercato di Porta Palazzo (ovvero 353 tonnellate di rifiuti organici in meno)
  • 882 tonnellate di CO2 risparmiate
  • 18 tirocini formativi attivati, trasformati in 6 contratti di lavoro a tempo indeterminato
Pubblicità