
Lunedì 17 gennaio è stato firmato un patto di collaborazione tra la Fondazione di Comunità Porta Palazzo e la Città di Torino per la cura e gestione condivisa del Giardino Pellegrino.
Un’altra importante tappa del percorso di restituzione del giardino alla comunità promosso dalla Fondazione.
Cosa prevede il patto?
- restituire il giardino alla collettività, per farlo diventare un luogo di sperimentazione del senso civico delle persone, delle associazioni e degli enti che lavorano sul territorio, attivando un lavoro di rete con i soggetti del territorio;
- promuovere l’utilizzo dello spazio pubblico per attività che, visto la pandemia in corso, è più sicuro svolgere all’aperto che al chiuso;
- attivare percorsi di accompagnamento e di progettazione partecipata per le esigenze delle persone fragili.
Dal 2019 a oggi il Giardino è stato al centro delle azioni della Fondazione di Comunità Porta Palazzo.
Ma quali sono state le principali tappe?
A luglio 2020 si realizza una prima azione di cura che porta alla riapertura dell’area gioco bimbi e offre un luogo di svago e socializzazione all’aperto durante il periodo di emergenza covid.
A dicembre 2020 la Fondazione di Comunità Porta Palazzo lancia una campagna di crowdfunding per sostenere la riapertura del giardino di Borgo Dora, per renderlo agibile e maggiormente fruibile a tutta la cittadinanza. Vengono raccolti 7382 € da destinare alla messa in sicurezza e all’avvio di un percorso di progettazione partecipata per l’utilizzo futuro del giardino.
A luglio 2021 la Fondazione insieme a CO.H e alla cooperativa Stranaidea è tra i vincitori del bando ToNite UIA Torino per migliorare la vivibilità del Lungo Dora torinese attraverso il progetto Usanze Pellegrine. Tra le azioni messe in campo: cura e presidio dello spazio, attività di animazione, realizzazione di un bookcrossing dedicato ai più piccoli, contatto con i servizi che si occupano di persone senza dimora e con enti e associazioni del quartiere.
A novembre 2021 sono iniziati i lavori di messa in sicurezza del Giardino Pellegrino, sostenuti dai tanti cittadini e cittadine che hanno partecipato alla campagna di crowdfunding e realizzati dalla Ditta Costruzioni Bonarrigo che ha rimosso gratuitamente i blocchi di cemento che frenavano il pallone aerostatico, presente fino a novembre 2019.
E contestualmente sono partite le attività di animazione del Giardino e in particolare il calendario dei Mercoledì al Giardino con proposte di laboratori, incontri e scambi di esperienze.
Per approfondimenti: www.fondazioneportapalazzo.org/portfolio/giardino-pellegrino-da-spazio-chiuso-a-bene-comune/
Per essere sempre aggiornati potete seguire il canale Telegram del Giardino Pellegrino: https://t.me/giardinopellegrino