
Dal 21 al 25 luglio ritorna il Festival delle piccole storie | Cercatori di storie – II edizione promosso dalla Rete Italiana di Cultura Popolare e Lo spaccio di cultura – Portineria di comunità.
“La narrazione è parte della natura umana come il respiro e la circolazione del sangue”
Antonia Susan Byatt
La Rete Italiana di Cultura Popolare ha sviluppato sul campo progetti capaci di ascoltare e di affiancare le comunità locali a partire dallo studio dei riti e delle feste tradizionali, al modo in cui si costruiscono sentimenti di appartenenza o viceversa di estraneità, alle condizioni e risorse di integrazione e inclusione.
Attraverso il Portale dei Saperi, svolge un’importante funzione di presidio proprio attraverso le auto narrazioni, storie, racconti di chi vive una comunità di prossimità. Il Festival delle piccole storie parte da queste memorie viventi e si incontra con la figura di Nuto Revelli, che ha fatto della pratica dell’ascolto un atto politico per “dare voce a chi voce non ha”. Tracce di memoria, che giungono a noi dal secolo scorso, si intrecciano con le vicende umane di un nuovo scenario, quello di Porta Palazzo, che accoglie popoli da tutto il mondo.
Scopri il programma completo del Festival!
Un progetto di Rete Italiana di Cultura Popolare e Lo spaccio di cultura – Portineria di comunità, in collaborazione con Fondazione Nuto Revelli e Teatro Delle Forme, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Polo del ‘900.