Bando ToNite


Soluzioni innovative per la notte torinese nelle aree lungo la Dora, è questa la sfida del bando promosso da ToNite e presentato oggi dal Comune di Torino.

ToNite è il progetto europeo di inclusione urbana volto a migliorare la percezione di sicurezza e vivibilità degli spazi pubblici del lungo Dora attraverso la partecipazione delle comunità locali e la realizzazione di azioni di cura condivisa e infrastrutture di prossimità in grado di generare impatto sociale.

I partner

Il progetto è promosso dal Comune di Torino, in qualità di capofila, in collaborazione con Fondazione Torino Wireless, Engineering Ingegneria Informatica, Experientia, SocialFare, EFUS – European Forum For Urban Security, Espereal Technologies e Anci.

Le azioni

Il progetto ha previsto una prima fase di ricerca etnografica e di dialogo con il territorio e l’implementazione di una piattaforma tecnologica per analizzare i fenomeni di insicurezza urbana e l’attivazione delle comunità locali.

Per rafforzare il coinvolgimento del territorio e il senso di comunità è stata realizzata un’azione – dal titolo evocativo “Le Mille Notti” – per l’esplorazione del lungo fiume attraverso la raccolta delle biografie degli abitanti.

Il progetto prevede ora l’avvio di interventi di riqualificazione urbana dello spazio pubblico e un bando per attivazione di nuovi servizi.

Il bando

Il bando ricerca progetti e servizi in grado di generare impatto sociale positivo e duraturo attraverso la partecipazione della comunità locali.

L’obiettivo è il miglioramento della percezione di sicurezza e della vivibilità dei luoghi nelle aree di intervento, con una particolare attenzione alle fasce serali.

A titolo d’esempio, le proposte potranno riguardare:
>recupero e riuso di spazi vuoti e/o abbandonati per attività culturali, sportive, aggregative
>azioni di cura partecipata e valorizzazione degli spazi pubblici
>attività finalizzate a migliorare l’attrattività culturale e commerciale notturna del lungo Dora
>azioni di promozione e sostegno di una vita sociale notturna e sostenibile
>attività finalizzate a incentivare il dialogo intergenerazionale, tra culture diverse e la partecipazione delle diverse comunità alle attività del territorio e alla cura dello spazio pubblico
>azioni finalizzate a migliorare la fruibilità degli spazi pubblici, in particolare per giovani, famiglie e bambini
>interventi e servizi di educativa di strada finalizzati a prevenire e contrastare fenomeni di marginalità sociale
>sviluppo di servizi di prossimità con particolare attenzione all’attivazione di presidi sociali sanitari notturni.

Il bando è rivolto a associazioni, ETS, micro, piccole e medie imprese, scuole e istituti scolastici di ogni ordine e grado.

I contributi a fondo perduto vanno da un minimo di 30.000 euro a un massimo di 60.000 euro per un totale di risorse complessive pari a 1 milione di euro.

La presentazione delle domande potrà avvenire a partire dal 1/02/2021 al 2/04/2021.

Qui la roadmap delle prossime tappe:

Più informazioni:
http://www.tonite.eu
tonite@comune.torino.it

Pubblicità