Nuovo progetto per piazza Repubblica 13

Presentazione di PowerPoint

Il 15 gennaio 2020 è stato presentato in Circoscrizione 7 – in sede della convocazione congiunta della I e IV Commissione – il rinnovato progetto di piazza della Repubblica 13 dove sarà realizzato un intervento di edilizia residenziale pubblica.

L’intervento di ristrutturazione urbanistica vedrà impegnati 9 milioni di euro tra fondi ministeriali, regionali e della Città di Torino. 

Il progetto architettonico prevede la realizzazione di 3 edifici intervallati da due corti interne:
A) un corpo principale a 5 piani che affaccia su piazza della Repubblica e integra la facciata storica nel disegno nel nuovo edificio ospiterà spazi comuni al piano terra e abitazioni ai piani successivi
B) una manica interna a 5 piani a destinazione abitativa
C) un basso fabbricato a 2 piani dedicato ad accogliere al piano terra uno spazio a magazzini per il ricovero dei carretti del mercato, al primo piano abitazioni e uno spazio dedicato alla coltivazione di ortaggi sulla copertura.

Saranno realizzati un totale di 37 alloggi:
– 5 monolocali da 31mq
– 20 bilocali da 40mq
– 12 trilocali da 62mq
ponendo particolare attenzione all’accessibilità dell’utenza disabile.

I due cortili sono pensati come spazi ricreativi e di aggregazione e accoglieranno un’area allestita con panchine, tavoli da ping-pong e carte, un campo da petanque e un’area gioco bimbi su terrapieno. Spazi che potrebbero essere co-gestiti in collaborazione con le realtà associative vicine di casa, come il Cohousing Numero Zero, Casa Arcobaleno e Civico Zero.

Particolare cura è stata dedicata all’aspetto del verde che viene utilizzato quale elemento di arredo delle facciate interne attraverso l’utilizzo di essenze rampicanti e ricadenti su grigliati fissati in facciata e che necessitano di poca manutenzione.

Nel rispetto della normativa ambientale saranno installati pannelli fotovoltaici e solari termici, tripli vetri con controllo dell’irradiamento solare, riscaldamento con pannelli radianti e pompe di calore aria-acqua.

Le tempistiche ipotizzate sono:
– entro fine febbraio 2020 approvazione progetto definitivo
– entro dicembre 2020 approvazione progetto esecutivo
– luglio 2021 avvio del cantiere.

Qui il documento di presentazione del progetto a cura del Servizio Edilizia Abitativa Pubblica e per il Sociale della Città di Torino.

 

Pubblicità