Porta Palazzo è PoPP!
PoPP è l’acronimo di “Progetto Organico Porta Palazzo”, un progetto che intende potenziare la raccolta differenziata e la riduzione degli sprechi nel Mercato di Porta Palazzo.
Il progetto nasce a novembre 2016 – su spinta dell’azienda Novamont con il sostegno dell’assessorato all’Ambiente di Torino e di Amiat e il coinvolgimento di Eco dalle Città – per risolvere il problema di una scorretta differenziazione dei rifiuti del mercato, in particolare nel settore dell’ortofrutta.
Grazie all’associazione Eco dalle Città è partita una campagna di sensibilizzazione dei commercianti sul tema attraverso la distribuzione banco per banco di sacchetti per l’organico.
A questa attività si è poi affiancata la parte della distribuzione di cibo invenduto con il coinvolgimento di una ventina di richiedenti asilo, gli “Ecomori”, che insieme alle Sentinelle dei Rifiuti recuperano e ridistribuiscono i prodotti parzialmente deteriorati, contribuendo ad ottimizzare gli sprechi. Perché, come è noto, il mercato all’aperto più grande d’Europa produce ogni giorno diverse tonnellate di rifiuti. E questi prodotti di scarto, in particolare quelli di tipo alimentare, che si presentano parzialmente deteriorati e non possono più essere venduti, sono per molti una risorsa. Da sempre, a fine mercato, era consuetudine osservare diverse persone mettersi alla ricerca della verdura e frutta abbandonata a terra e ancora recuperabile. Oggi, grazie alla bancarella del progetto PoPP, tutto è più semplice e quelli che sarebbero stati prodotti di scarto vengono raccolti, riordinati e ridistribuiti gratuitamente.
Già dopo il primo anno di attività sono stati raggiunti importanti risultati:+130% raccolta rifiuti organici; 60% di raccolta differenziata a un anno dal progetto; 66 tonnellate di cibo recuperato e redistribuito ai bisognosi.
In occasione del summit 2018 del “Milan Urban Food Policy Pact” – impegnato a rendere sostenibili i sistemi alimentari, garantire cibo sano e accessibile a tutti, preservare la biodiversità, lottare contro lo spreco – il progetto PoPP ha vinto la menzione speciale per la categoria Food Waste.
PoPP è un esempio di buona pratica di sviluppo sostenibile che può essere replicata in altre città e mercati.
////////////////////////////////////////////////////
Qui alcuni articoli sul progetto:
Un giorno con gli Ecomori, le sentinelle del cibo a spreco zero
Eco-Mori, semi di futuro amico al mercato torinese di Porta Palazzo
Buone, sostenibili e antispreco. A Porta Palazzo le ricette gourmet degli Ecomori