Differenziamoci: l’impegno dei cittadini su ambiente e territorio

In occasione del Festival della Cultura dal Basso alcuni cittadini e associazioni del territorio hanno promosso, attraverso il programma “Differenziamoci”, delle iniziative di carattere ambientale per sensibilizzare vicini di casa, commercianti e frequentatori di Porta Palazzo-Borgo Dora sulla corretta gestione dei rifiuti.

Venerdì 12 maggio piazza Don Albera ha anche accolto il Centro Ambientale Mobile dell’Amiat per informare e raccogliere tutti quei rifiuti che andrebbero conferiti negli Ecocentri e per cui non esistono cassonetti stradali. Un’occasione per scoprire dove buttare rifiuti come pile, toner, apparecchi elettrici, oli esausti, latte di vernici, ecc.

CAM

Parallelamente, un gruppo di volenterosi cittadini si è suddiviso tra le principali postazioni dei rifiuti dell’area e, con il supporto delle Sentinelle dei Rifiuti, ha dedicato alcune ore a informare abitanti e commercianti sulla raccolta differenziata. Dalla distribuzione dei volantini del Rifiutologo all’invito a non abbandonare rifiuti ingombranti in strada e a servirsi del servizio gratuito di raccolta a domicilio. Dalle indicazioni su dove debbano essere conferiti i rifiuti differenziabili all’azione di pulizia delle aree intorno ai cassonetti.

In piazza è stato anche allestito un gazebo informativo per promuovere il progetto “Cit ma Bun” dell’Ass. Triciclo: l’adozione di una cassetta da riempire con quei beni funzionanti e di piccole dimensioni che ormai non si utilizzano più.

Grande interesse ha suscitato l’inizio del Trash Mob: una dimostrazione realizzata dalle Sentinelle dei Rifiuti su quanti rifiuti differenziabili finiscono nei cassonetti dell’indifferenziato. Com’è andata? Tra i sacchetti controllati sono stati trovati moltissimi rifiuti differenziabili: carta, vetro e alluminio, plastica, organico, e altri oggetti riutilizzabili. La nota dolente è stata che il 90% dei rifiuti era differenziabile!

A chiusura di questa prima giornata, l’aperitivo anti-spreco a Luoghi Comuni con l’intrattenimento del coro Union des Amis Chanteurs: ognuno ha condiviso un piatto cucinato con i prodotti di scarto del mercato di Porta Palazzo. L’aperitivo è stato l’occasione per condividere com’è andata la giornata e immaginare future iniziative sul tema ambiente e territorio, come, ad esempio, la cura delle aiuole verdi di piazza Don Albera.

Il sabato le iniziative si sono concentrate nella zona di Borgo Dora. 
Al mattino, per sensibilizzare sulla raccolta differenziata, le Sentinelle dei Rifiuti hanno riproposto il Trash Mob richiamando l’interesse di molti passanti.
Sul ponte Carpanini un’inedita performance di poesie sull’ambiente a cura dell’associazione culturale Due Fiumi.


Nel pomeriggio invece si è svolta un’azione simbolica di pulizie nei giardini di Borgo Dora e la presentazione dell’associazione CleanUp Torino, impegnata nella cura degli spazi cittadini degradati, nella manutenzione degli spazi verdi e nella promozione della cultura del rispetto e cura dei beni pubblici.

MD IMG_5572.jpg
Non sono mancate anche alcune iniziative laboratoriali come l’autoproduzione di saponi e detersivi sostenibili curato dall’associazione Contiamoci all’Arcabalenga e il laboratorio di manualità per realizzare oggetti con materiali di scarto e di recupero, a cura dell’associazione Giovani Torino nello spazio dei giardini di Borgo Dora.
18486304_1190598354395661_5043917960436731539_n

“Differenziamoci” è stata l’occasione per sensibilizzare e informare altre persone che vivono e lavorano nel quartiere su alcuni temi ambientali e sull’importanza della cura del territorio.

Tutte queste iniziative sono l’inizio di un percorso condiviso che si propone di coinvolgere abitanti, commercianti e frequentatori di Porta Palazzo-Borgo Dora per fare del quartiere un luogo più vivibile e accogliente, realizzato in collaborazione con la Circoscrizione 7 – Città di Torino, il Comitato TheGate Porta Palazzo, l’Amiat e Eco Dalle Città.

 

 

Pubblicità