Sabato mattina, dalle 10 alle 12, piazza della Repubblica ospiterà il Festival della cultura dal basso: due ore di micro-eventi che attiveranno gli spazi del mercato e intratterranno commercianti e passanti.
Le attività previste vanno dalle passeggiate e tour tematici ai laboratori; poi letture, concerti, interventi artistici, danza e performances teatrali.
IL PROGRAMMA:
ORE 10 – piazza della Repubblica
Caccia al tesoro alla ricerca di indizi tra i banchi di tutto il mercato alimentare di Porta Palazzo. Iscrizioni: labs@firstlife.org a cura di FirstLife
ORE 10 – Ghiacciaie – Palatino
appuntamento per bambini con Brividi di scienza. Laboratorio alla scoperta della scienza, dalla A all’Azoto. A cura di CentroScienza Onlus Torino
ORE 10 – Tettoia dei contadini
Storie di Porta Palazzo. Storie e racconti di chi lavora al mercato a cura degli studenti della Scuola Holden
ORE 10.30 – Tettoia dei contadini
Il coro della Galleria dei Suoni – Associazione Culturale e Scuola di Musica si esibirà tra i passanti con il suo coro contemporaneo. A cura di Ass. Galleria dei Suoni
ORE 10.30 – Galleria Umberto I
E’ il momento di partire con un tour alla scoperta della Torino multietnica, organizzata da Migrantour Viaggi Solidali. Prenotazioni a migrantour.torino@viaggisolidali.it. A cura di MiGrantour – Viaggi Solidali
OEW 10.30 – Fermata 241 – Borgo Dora (linea 4, dir. Falchera)
Salottino urbano 241. Intervento di trasformazione di una fermata del tram. A cura di Lab Zip
ORE 10.30 – Palatino
TORINO DA SCOPRIRE scopre il Festival: passeggiata fotografica alla scoperta di attivisti e attivazioni. A cura di Torino da scoprire
ORE 10.30 – Ingresso principale della Tettoia dell’Orologio
Dalla cultura rom marionette e spettacolo di danze gitane con The Gipsy Marionettist e Ternype Dance. A cura di Rasid Nikolic e Ivana Nikolic
ORE 11 – Mercato dell’ortofrutta
Si farà un salto indietro nel tempo con Light impression box. Intervento urbano di disegno dal vivo itinerante con la camera chiara a cura di Michele Di Erre
ORE 11 – Galleria Umberto I
Concerto della YEPP Mini Band a cura di YEPP Porta Palazzo
ORE 11 – Arcabalenga – v. La Salle 8
Pillole di eco cosmesi con brunch facoltativo (8€). Iscrizioni intransitum@gmail.com. A cura di Contiamoci – Buone pratiche che contano Greta Golia e Marzia Allietta
ORE 11 – Tettoia dei contadini
Letture un tanto al kilo. Letture sui mercati del mondo a cura di Ecoborgo Campidoglio
ORE 11 – Luoghi Comuni Residenza Temporanea Porta Palazzo
Visita guidata alla mostra Doppia unicità , mostra fotografica di Salvatore Pupella
visita guidata alla mostra DOPPIA UNICITÀ
ORE 11 – Tettoia dei contadini
Walkabout dedicata a Torino cambia pelle. Passeggiata radioguidata intervallata da letture a cura dei richiedenti asilo di Ivrea tratte dalla narrazione Torino cambia pelle.
Prenotazioni: info@towalkabout.it. A cura di ACMOS e Rete Italiana di Cultura Popolare Polo del ‘900- Bando Open.
ORE 11 – Mercato dell’abbigliamento
Laboratorio di scrittura ispirata dalla realtà circostante con Scrittura all’istante. Iscrizioni davidenovelli@yahoo.it – 339 6913226. A cura di Davide Novelli Spazio Narr
ORE 11 – Mercato dell’abbigliamento
Parole intraducibili dal mondo, riflessioni sulle difficoltà di comunicazione a cura degli studenti dell’Università di Torino.
ORE 12 – Luoghi Comuni – Via Priocca 3
Concerto di Viviana Casula e lancio del progetto Adotta un Pianista a cura di GLOCAL SOUNDS : Il festival internazionale a chilometro zero, progetto sostenuto dalla Compagnia di San Paolo su Open – Progetti innovativi di Audience Engagement
ORE 16 – piazza della Repubblica 24
Torino è Casablanca. Passeggiata alla scoperta della Torino marocchina. Iscrizioni: associazionebizzeffe@libero.it. A cura di Bizzeffe
A fine giornata – cortile di via La Salle 16
Dio ti Aiuti, un monologo teatrale sul sogno di diventare attore, a cura di LabPerm sull’Arte dell’Attore