19-27 novembre. La Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

dav

Valorizziamo l’organico e trasformiamolo insieme in una risorsa

Dal 19 al 27 novembre si celebra la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti. La Città aderisce all’iniziativa con delle azioni volte a sensibilizzare e mettere in pratica il riutilizzo, il recupero e la corretta gestione dei rifiuti differenziabili.

Le sperimentazioni avverranno nei mercati di Crocetta e Madama Cristina, con l’introduzione di cassette pieghevoli e riutilizzabili; a Porta Palazzo si lavorerà su due fronti: ottimizzare la differenziazione dell’organico, grazie a una collaborazione con l’azienda Novamont che ha dato in comodato gratuito ai commercianti dei trespoli portasacco e una fornitura di sacchetti in bioplastica; e la raccolta dei prodotti non più vendibili a fine mercato, ma ancora edibili a cura delle Sentinelle dei Rifiuti. La sperimentazione su Porta Palazzo proseguirà per almeno sei mesi.

Il progetto su Porta Palazzo è promosso dall’Assessorato all’Ambiente con la collaborazione dell’Assessorato al Commercio, Amiat, Novamont, Eco dalle Città, Iren, rappresentanti dell’ortofrutta della Commissione mercato di Porta Palazzo, la Polizia Municipale e il Progetto the Gate.

Food Not Bombs: il cibo è un diritto!

Questo fine settimana il gruppo torinese Food Not Bombs opererà nei mercati di piazza Barcellona e Porta Palazzo per recuperare il cibo invenduto, cucinarlo e poi ridistribuirlo sotto forma di pasti davanti le Stazioni di Porta Nuova e Porta Susa. Il programma prevede: il sabato la raccolta in piazza Barcellona alle ore 13 e a Porta Palazzo alle 18; la domenica, alle 14.30 al Circolo Arci Fuoriluogo in c.so Brescia 14, la preparazione dei pasti e alle 19.30 la distribuzione davanti alle stazioni.

Tutte le informazioni per partecipare sono sull’evento Facebook: Il cibo è un diritto! Week end di azione 19/20 novembre.

Artisti del recupero

L’Hub Cecchi Point propone una rassegna che s’inserisce nell’attività di sensibilizzazione promosso dalla Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, con proiezioni cinematografiche con una performance collettiva del pubblico, spettacoli d’improvvisazione teatrale, merende creative. L’obiettivo è quello di sensibilizzare alla tematica della riduzione dei rifiuti e alla strategia delle “3R” Ridurre, Riutilizzare, Riciclare attraverso le arti e la creatività. La rassegna prevede sei appuntamenti a tema rivolte a un ampio pubblico con un’attenzione particolare alle famiglie e ai bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie.

volantino-artisti-del-recupero-def-1

Il programma:

Domenica 20 novembre ore 16 – FilmFamily (per le famiglie)
Martedì 22 novembre ore 9,30 (per le scuole)
proiezione: Waste Mandala (documentario 2015, 52′ – ); laboratorio: attività con gli operatori delle Officine Creative per riflettere e consentire ai ragazzi di esprimersi sul tema.

Domenica 27 novembre ore 16 – Istantaneo 2016 (per le famiglie)
Lunedì 28/ martedì 29 novembre ore 10 (per le scuole)
spettacolo d’improvvisazione: Imprinting a cura della Compagnia Quinta Tinta. Lo spettacolo si basa sull’utilizzo di scenografie improvvisate create con materiale recuperato sul posto o portato dagli spettatori, che diventa parte integrante dell’improvvisazione. A seguire laboratorio e merenda creativa con le Officine Creative Torino

Domenica 11 dicembre ore 16 – FilmFamily (per le famiglie)
proiezioni: Wall-e (film d’animazione 2008, 98’ – regia di Andrew Stanton).  A seguire laboratorio e merenda creativa con le Officine Creative Torino

Tutte le attività saranno proposte gratuitamente. Le attività sono a cura dell’Associazione Culturale Quinta Tinta, de Il Campanile Onlus, l’Associazione Videocommunity, dell’Associazione Officine Creative Torino e dell’Associazione
Museo Nazionale del Cinema. Il progetto è realizzato grazie al contributo della Circoscrizione7.

Pubblicità