Domenica 3 aprile, inaugurazione in piazza Don Albera

piazza don albera

Ed ecco che, come da programma, i lavori per la riqualificazione di piazza Don Albera volgono al termine e domenica pomeriggio alle ore 15, il Sindaco di Torino Piero Fassino e Ilda Curti, Presidente del Comitato Progetto Porta Palazzo – the Gate taglieranno il nastro sulla nuova area pedonale situata nella parte sud di piazza Don Albera.

I lavori realizzati

Il progetto definitivo, approvato il 29 settembre 2015 e frutto di uno studio di fattibilità iniziale, poi di un confronto con i settori tecnici della Città di Torino, Amiat, e in seguito anche commercianti e cittadini, ha reso la piazza più accogliente e vivibile riorganizzando e regolamentando alcuni spazi, realizzando interventi di manutenzione e ripristino, inserendo nuovi arredi.
Nel dettaglio, le novità sono:

> 930 mq di nuove aree pedonali
> nuovi elementi di verde urbano: piante e zone a prato
> ridisegno e potenziamento delle aree dedicate alla raccolta differenziata
> nuovi arredi: panchine, porta biciclette, cestini
> nuova area parcheggio con 59 stalli dedicati alla sosta veicolare e al parcheggio dei furgoni dei produttori

Lavori piazza don albera

Ultimo tassello di una riqualificazione iniziata nel 2007

Il progetto di riqualificazione Fuori dalla casa, la piazza, è iniziato più di un anno fa, ma l’idea di un recupero ambientale era già stato preso in considerazione in fase di progettazione dei PdR, Piani di Recupero obbligatori realizzati dal Comune di Torino sul quartiere di Porta Palazzo attraverso il Progetto Ri-abitare: contributi e servizi straordinari per l’accompagnamento all’attuazione dei Piani di Recupero.

Una volta avviati e terminati quasi tutti gli interventi sulla proprietà privata nei lotti beneficiari dei contributi a fondo perduto dei PdR, piazza Don Albera rappresentava uno degli ultimi spazi pubblici irrisolti ai quali la Città in collaborazione con il Comitato Progetto the Gate avevano lavorato per anni. La mancata riqualificazione di questo spazio rischiava, almeno da un punto di vista percettivo e simbolico, di vanificare i risultati ottenuti con l’attuazione dei PdR da parte della proprietà privata.

La rimanenza dei fondi destinati ai Piani di Recupero di Porta Palazzo ha rappresentato dunque un’opportunità e un’occasione unica per effettuare un intervento migliorativo su quell’area e completare la riqualificazione realizzata.
Domenica sarà un’occasione per celebrare insieme la conclusione di questa importante azione di riqualificazione cittadina.

inaugurazione piazza don albera

Pubblicità