Domenica, il primo appuntamento dell’ISAO Festival – Il Sacro attraverso l’Ordinario, il festival ideato e realizzato da Il Mutamento Zona Castalia che si svolge dal 20 settembre al 17 ottobre in San Pietro in Vincoli Zona Teatro e in altri luoghi e teatri della città e del Piemonte.
La Ricerca della Felicità è il tema di questa XXII edizione, sviluppato in un percorso che indaga il rapporto tra l’ordinario e il sacro all’interno delle società, ma con l’aggiunta di un elemento sempre più presente nel quotiano: l’economia. Da quest’anno, e per almeno tre anni, alla direzione generale di Giordano V. Amato e a quella di Eliana Cantone per la sezione Storie di Altri Mondi, si affiancheranno degli esperti di economia.
Un inedito connubio tra arte ed economia
Le vicende mondiali degli ultimi anni indicano la necessità di un cambio di sguardo, di un approccio nuovo alle tematiche economiche: economia e finanza non possono più essere pensate come sfere a se stanti, senza un reale collegamento con le nostre vite e il nostro benessere. Per questo il festival proverà a dirigere il percorso dall’economia verso una possibile felicità collettiva, attraverso incursioni in teorie economiche dimenticate ma affscinanti, che forse meritano di essere riscoperte.
Le sezioni
Dal 20 al 29 settembre, la prima e storica sezione Storie di Altri Mondi, diretta da Eliana Cantone in cui confluiscono linee di lavoro rivolte prevalentemente al territorio, alle tematiche sociali, al lavoro sul disagio e sulla costruzione della comunità, e che da quest’anno e per i prossimi tre anni raccoglierà i frutti del progetto A NOI VIVI! dedicato a Dante Alighieri e alle tre cantiche della Divina Commedia, una per ogni anno.
A NOI VIVI! dà vita anche a Percorsi tra Economia e Felicità diretta da Nadia Lambiase, Paolo Piacenza e Alberto Pagliarino. La nuova sezione del Festival, in scena dal 29 settembre al 3 ottobre, analizzerà nello specifico il rapporto tra economia e felicità, a partire dalle scienze economiche che collocano il bene comune alla base di un’economia sana.
A concludere ISAO, dal 4 al 17 ottobre, il Focus Del Sacro, percorso itinerante nel territorio della Regione Piemonte che ha per centro la distribuzione dello spettacolo A Noi Vivi! L’inferno, la diffusione dell’immagine del Festival e, da quest’anno, la diffusione dell’idea che economia e felicità possono opportunamente convivere. Direzione: Giordano Amato