Il mese di febbraio 2015 ha visto l’avvio di “Fuori dalla casa, la piazza”, il progetto presentato dal Comitato Progetto Porta Palazzo – the Gate alla Città di Torino per la riqualificazione di piazza Don Albera, ultimo tassello dei Piani di Recupero che hanno consentito la riqualificazione di 13 condomini particolarmente degradati del quartiere.
Si prevede di concludere i lavori entro marzo del 2016. Per la realizzazione dell’intervento sono a disposizione circa 110.000 euro.
Chi coinvolge?
Comitato Progetto Porta Palazzo the Gate promotore e coordinatore del progetto. Città di Torino finanziatore del progetto. Fondazione Contrada Torino consulente tecnico per la progettazione e la realizzazione degli interventi.
Gli abitanti, i commercianti e le associazioni di piazza Don Albera e zone limitrofe interessati ad esprimere pareri e preferenze su alcuni interventi e a candidarsi per fare delle attività sulla piazza una volta terminati i lavori.
Come si realizza?
Piazza Don Albera è l’ultimo grande spazio pubblico da riqualificare del quartiere dopo gli interventi attuati in Borgo Dora e piazza della Repubblica. Negli anni i cittadini hanno espresso un vivo interesse per il suo miglioramento, proprio per questo il progetto non sarà solo un intervento fisico, ma anche un’occasione di trasparenza e di coinvolgimento.
Le fasi del progetto:
– progettazione di interventi di messa a norma e riorganizzazione funzionale e identificazione di spazi liberi;
– informazione e consultazione delle parti interessate: si svolgeranno degli incontri aperti ad associazioni, abitanti e commercianti delle vie circostanti (previa iscrizione), in cui sarà possibile discutere il progetto e dare dei pareri e preferenze su elementi di arredo e funzione di alcuni spazi liberi; in quell’occasione si inviteranno i cittadini a proporre iniziative di cura, animazione e utilizzo della piazza;
– redazione del progetto definitivo che sarà approvato dalla Città;
– gara d’appalto e realizzazione dell’intervento con informazione della cittadinanza;
– inaugurazione.
In cosa consiste la riqualificazione?
Mantenendo la funzione di parcheggio e curandone l’aspetto estetico, il progetto prevede interventi per migliorare la qualità urbanistica dell’area e incoraggiare l’utilizzo della piazza non solo da parte dei veicoli, ma anche da pedoni e ciclisti.
Alcuni degli interventi previsti dal progetto:
- manutenzione della pavimentazione;
- tracciatura della segnaletica orizzontale;
- miglioramento dei percorsi pedonale con eliminazione delle barriere architettoniche e creazione di un percorso a norma per l’accessibilità dei disabili;
- messa in sicurezza dei passaggi pedonali;
- riorganizzazione dell’area parcheggio, inserimento di nuovi marciapiedi;
- riposizionamento e delimitazione delle aree di raccolta rifiuti con potenziamento della raccolta differenziata;
- creazione di spazi per sedute o altri arredi;
- inserimento di piante e interventi decorativi.
Una buona parte degli interventi sono stati definiti in base alle criticità presenti e alle necessità di messe a norma e in sicurezza della piazza; altri invece sono ancora da definire ed è su questi elementi che la cittadinanza potrà esprimersi.