
fonte: Luoghi Comuni
Luoghi Comuni, la residenza temporanea di via Priocca 3, festeggia il suo primo anno di vita!
Il Consorzio Kairos – gestore della residenza – ci racconta i primi risultati dall’apertura:
27 alloggi: monolocali e bilocali
136 persone ospitate:
. 77 permanenza lunga + 59 permanenza breve
. 53% in situazioni di stress abitativo + 7% emergenza abitativa + 40 % city users
. principlamente giovani: famiglie e single
. età media: 31 anni
saturazione alloggi: 80%.
Il bilancio è positivo.
La struttura offre soluzioni abitative a canone calmierato, temporaneità della permanenza e dove necessario accompagnamento all’autonomia abitativa, fruizione di spazi comuni e servizi, promozione di relazioni all’interno della residenza e con il territorio.
In questo anno di attività è stato infatti possibile:
>> generare un cambiamento: 21 nuclei in stress abitativo hanno raggiunto l’autonomia in 12 mesi (Locare, mercato privato, ERP)
>> rispondere all’esigenza di temporaneità: permanenza media 5 mesi
>> offrire un welfare di prossimità: 113 colloqui per informazioni sulla residenza e sui temi dell’abitare sociale
>> organizzare 20 eventi coinvolgendo più di 30 associazioni ed enti.
L’esperienza di Luoghi Comuni, avviata dal programma Housing della Compagnia di San Paolo, ci offre un nuovo modello, che potremmo definire – utilizzando le parole dell’assessore alle Politiche Sociali Elide Tisi – di “Abitare le relazioni” perchè oltre a rispondere a un bisogno abitativo favorisce i legami e lo scambio tra le persone.
A testimoniare l’importanza delle relazioni le storie delle persone che vivono o hanno vissuto nella residenza. Incontri intergenerazionali, nuovi rapporti di amicizia raccontano di un’esperienza di vicinato virtuosa dove tutti sono e si sentono co-abitanti e instaurano legami che si mantengono oltre il periodo di vita comune.