il Balon nel cuore di Porta Palazzo

Il Balon, lo storico mercato delle pulci di Torino, è prima di tutto un luogo di vita. Da più di un secolo attrae cittadini della città intera per vendere, scambiare, incontrarsi. Negli anni è stato frequentato da persone sempre più variegate e oggi lo visitano fianco a fianco collezionisti, curiosi, amanti dell’usato, gente modesta che non si può permettere oggetti nuovi e turisti che sempre di più approdano a Torino. La tradizione del Balon è una realtà sì commerciale ma anche sociale e culturale. Grande ammortizzatore sociale nei tempi di difficoltà economica, ricopre anche un grande valore per i rapporti umani che vi si sviluppano. Come annidato tra le vie di Borgo Dora, questo mercato è parte integrante dell’identità di un quartiere: un paesino dove si incontra il mondo, accogliente, vivo, in costante trasformazione e per questo anche conflittuale, un laboratorio di convivenza sociale.

Il commercio è al centro di tutto questo: al Balon si compra di tutto e per citare De Amicis “è una tale confusione di cose e d’avanzi di cose da far impazzire il disgraziato che ne dovesse far l’inventario”. Mobili od oggetti vintage tra i mucchi di vestiti usati, scarpe, borse, porcellana varia, ma anche pentole, tessuti a metro, telefoni, attrezzi vari e pezzi di ricambio, arredi, giradischi e vinili, cravatte di seta, guanti di pelle, biciclette, piante! Tutto rigorosamente di seconda mano. Se ne trova per tutti i gusti e interessi e molto spesso a buon prezzo se non stracciato. Qua la regola è la contrattazione!

Da maggio 2014 il mercato è gestito dall’Associazione Commercianti Balon che si propone di conservare la tradizione di mercato delle pulci e allo stesso tempo di dargli nuove forme e colori per farne anche un luogo di ampia partecipazione e per valorizzarne l’impatto sociale e culturale sul quartiere e sulla città. Tra le novità, oltre allo spazio che viene dato agli operatori non professionali e ai creativi e operatori del proprio ingegno, lo spazio che si vuole dare alla cultura: grazie alle collaborazioni con artisti e musicisti che stanno nascendo, il Balon si arrichirà di eventi musicali, spettacoli e mostre. E sempre parlando di cultura, da settembre sono iniziati anche i corsi di lingua inglese in strada…come vuole la tradizione, a prezzi popolari! Ve ne riparleremo.

Per sostenere il nuovo sabato del Balon l’Associazione Commercianti Balon ha lanciato la campagna di crowdfunding Tutti in prima linea per il Balon!, una raccolta fondi dal basso per realizzare i progetti promossi dall’associazione e portare nuova energia a Borgo Dora. L’Associazione si occupa inoltre della gestione del Gran Balon la seconda domenica di ogni mese e di Balone’ il giovedi sera.

Per aderire alla campagna di crowdfunding leggi qui.

Per info sul nuovo mercato del Balon visita la pagina www.balon.it

via Borgo Dora, un sabato

Pubblicità