Ad aprire la manifestazione, questa domenica 27 aprile sarà il Cirko Vertigo, centro internazionale di creazione e produzione di spettacoli ed eventi, polo di formazione professionale e ludica nell’ambito delle arti circensi e residenza per giovani artisti.
Dalle 11.00 alle 12.00 – Esibizioni di teatro di strada e circo contemporaneo esito di uno stage di clown ed arte di strada all’interno del Corso di Formazione Professionale per Artista di Circo Contemporaneo tenuto da Nalle Laanela, docente universitario di Stoccolma.
Dalle 15.00 alle 17.00 – Vertigo Jam Session, un evento speciale inserito nel cartellone del Torino Jazz Festival, che inaugura LIVING CIRCUS, festival diffuso di arti circensi che proseguirà fino al 5 ottobre 2014. Vertigo Jam Session è un evento che unisce la musica live e le esibizioni circensi. I maestri torinesi del Jazz Aldo Rindone al pianoforte, Danilo Pala al sax e il Trio Max Carletti (Paolo Franciscone alla batteria, Max Carletti alla chitarra e Stefano Profeta al contrabbasso) fondono i loro ritmi e le loro sonorità con le evoluzioni di quindici giovani artisti internazionali di circo contemporaneo diretti dal regista svedese P. Nalle Laanela attore ed insegnante di clown presso la Dans och Cirkus högskolan di Stoccolma. Un mosaico di discipline, un caleidoscopio di emozioni e immagini: evoluzioni acrobatiche a terra e in aria amalgamate delle improvvisazioni musicali.
Gli altri appuntamenti della giornata saranno:
ore 10 – 13 attività per la diffusione di una corretta cultura cinofila e d’integrazione: sportello informativo per la gestione del cane, laboratorio di approccio al cane per bambini, ragazzi o persone che hanno paura dei cani, piccoli esercizi di psicomotricità con i cani, a cura dell’Associazione ConTEsto
ore 17 – 18 interventi di danza urbana a cura dell’Associazione Rapatika
Tutto il giorno:
– Mercatino creatività e design a cura dell’Associazione Commercianti Balon
– Attività sportive per ragazzi: grande gioco dell’oca in piazza, ma anche tennis-volano, palla canestro, pallavolo, baseball e percorsi a ostacoli a cura dell’Associazione Amece
– Attività di promozione linguistico-culturale con punti informativi, esposizione libri e materiali, postazioni di scacchi a cura dell’Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese
– Ciclofficina a cura dell’Associazione Muovi Equilibri
– Spazio bimbi e giochi per ragazzi a cura dell’Associazione Amece
– Spazio pranzo libero in piazza
Scopri Porta Palazzo è un’iniziativa della Città di Torino, realizzata con il coordinamento del Comitato Progetto Porta Palazzo – The Gate e il supporto della Circoscrizione 7.
Si ringraziano i volontari Senior Civico e Giovani per Torino.