Il Cecchi, una casa che fa rete

Cecchi ImproIn molti conoscono già il Cecchi Point, centro di protagonismo giovanile dal 2000 e Hub Multiculturale dal 2011 che da anni ormai è un punto di riferimento per ragazzi, anziani, famiglie e associazioni. Una fucina di idee e progetti, un luogo di diffusione e produzione di cultura nella sua accezione più ampia: teatro, cinema e musica, arti manuali, sostenibilità, educazione. Chi non lo conoscesse o volesse approfondire le attività che si svolgono in via Cecchi 17, può leggere qualcosa qui, oppure guardare questo video prodotto da Banca Prossima:

Una cosa che forse non tutti sanno, invece, è che il Cecchi Point, da circa un paio di anni, fa parte di una rete, la Rete delle Case del Quartiere. Ad oggi, questa rete informale unisce 9 soggetti, ricoprendo così il territorio torinese dal quartiere delle Vallette a Mirafiori sud: oltre all’Hub Cecchi Point ci sono infatti la Cascina Roccafranca (Mirafiori Nord), la Casa del Quartiere di San Salvario, la Casa nel Parco (Mirafiori sud), Bossoli83 (Lingotto), il Barrito (Nizza Millefonti), +SpazioQuattro (San Donato), i Bagni pubblici di via Agliè (Barriera di Milano) e la Casa di Quartiere Le Vallette.

Le Case del Quartiere sono spazi molto diversi tra loro per quanto riguarda gestione, dimensioni e struttura dei locali, attività, storia, ma hanno alcuni punti in comune che consentono loro di lavorare insieme: sono punti di riferimento per la Città e i cittadini, sono luoghi fisici aperti in cui ognuno può trovare il proprio posto e delle attività da svolgere, sono degli aggregatori di comunità, associazioni e cittadini.

Le Case del Quartiere di Torino sono dei progetti della Città di Torino, che negli anni ha affidato la gestione di alcuni immobili a cooperative, fondazioni e associazioni per farne degli spazi per la cittadinanza. Dal maggio 2011, insieme alla Compagnia di San Paolo, la Città ha invitato i soggetti gestori a riunirsi intorno ad un tavolo con l’obiettivo di conoscersi meglio, imparare l’uno dall’altro, fare delle attività insieme e progettare insieme.

Dopo due anni le Case hanno bisogno di nuovi strumenti per consolidare la rete e per questo partecipano con il progetto “di Casa in Casa” al bando Che Fare 2, un bando per la cultura che conferisce al progetto più innovativo e più votato dai cittadini un premio di 100.000 euro. Il progetto intende creare un sistema di comunicazione più efficace, sviluppare la maggiore auto-sostenibilità possibile, costruire nuovi network, condividere buone pratiche e progettare per la città e i cittadini.festa di casa in casa_cartolina

Per ringraziare chi ha votato di Casa in Casa fino ad oggi e per raccontare le ragioni per cui è importante votare a chi ancora non lo ha fatto, le Case invitano tutti a una festa all’Hub Cecchi Point venerdì 7 marzo. Il programma prevede dalle 19,30 un aperitivo e la presentazione del progetto e dalle 21, il concerto dell’Orchestra di Porta Palazzo, un progetto musicale frutto dell’incontro di culture diverse e generazioni di migranti che mette in scena musiche dal mondo con un’energia unica, fatta di suoni, idiomi e ritmi diversi. 

http://www.che-fare.com/progetti-approvati/di-casa-in-casa/ questo è il link a cui votare le Case del Quartiere.
casedelquartieretorino.org è il blog della rete dove si possono trovare utili informazioni sulle strutture e sulle attività che svolgono.
Case del Quartiere a Torino è la loro pagina facebook.

Pubblicità