Una storia di Porta Palazzo al Torino Film Festival

El lugar de las fresas, Il luogo delle fragole racconta la storia di Lina e Hassan, lei contadina di San Mauro Torinese, lui immigrato marocchino, lei ormai anziana, lui con una vita da costruire a Torino. Si sono incontrati al mercato di Porta Palazzo, sotto la tettoia dei contadini dove Lina vende la sua produzione.
Il luogo delle fragole è anche la storia di Maite Vitoria Daneris, regista del documentario, e del suo sogno, quello di realizzare un film. Questo sogno è diventato un’avventura, oggi ricompensata con la partecipazione al Torino Film Festival.

“La parola trasformazione è l’elemento vitale e strutturale del film: quella dei personaggi, dei loro rapporti e della loro storia, ma anche del lavoro, dei contadini, di un’epoca. In piena globalizzazione, Lina è ancora lì, nel luogo delle fragole, a sopravvivere all’avvento di un’era globale. La trasformazione, poi, è spesso associata all’idea di conflitto, altro leitmotiv del film: attraverso la storia di Lina passeremo dai campi di fragole di un paese nel torinese alle contraddizioni della globalizzazione, dalle difficoltà di un marocchino alle problematiche dell’immigrazione.” Maite Vitoria Daneris

La storia di Lina e Hassan è unica e allo stesso tempo rappresenta mille storie, molte delle quali proprio di Porta Palazzo. Un simbolo per un quartiere dalle mille trasformazioni. Un’idea di umanità.

Il film sarà presentato in anteprima mondiale nella competizione ITALIANA.DOC e sarà proiettato al Cinema Lux – Sala 2
il 26 novembre, ore 19.30 per la proiezione ufficiale e serata di presentazione, in seguito il 27 novembre, ore 9.15 e il 28 novembre, ore 14.30.

Per maggiori informazioni sul film: www.ellugardelasfresas.com e la scheda del TFF
Per acquisto dei biglietti e modalità di accesso al Torino Film Festival: www.torinofilmfest.org

Foto: Maite Vitoria Daneris

Foto: Maite Vitoria Daneris

Pubblicità