




Noto ai più per il suo bagno turco, il Centro Culturale Italo-Arabo Dar al Hikma ha riaperto al pubblico mercoledi 25 settembre con la sua offerta di servizi e attività cultutrali. Rimasto chiuso per lavori di ristrutturazione dalla primavera scorsa, ha rinnovato i suoi locali e i suoi arredi grazie al contributo della Fondazione Reporter per il Mondo.
Il Centro Culturale di via Fiochetto, nato nel 2001 come progetto di riqualificazione dei bagni pubblici, mette a disposizione, oltre al bagno turco hammam Al Bab (la porta), una biblioteca, un’emeroteca, una sala lettura oltre che un’aula per lezioni e piccoli incontri specialistici. Riapre inoltre il ristorante Al Andalus specializzato in cucina italo-araba con una nuova gestione sotto la supervisione dello chef Pierluigi Bonino di Piazza dei Mestieri.
Tra le novità del centro il Caffé dei Giornalisti, caffetteria che prende il nome dall’associazione culturale che collabora con il Dar al Hikma, e che si propone di essere luogo d’incontro, discussione, cultura ma anche di iniziative e progetti che promuovano libertà di stampa e d’informazione e il confronto di esperienze.
Riprendono inoltre da ottobre le attività culturali. Già in calendario, un nuovo ciclo di incontri ogni primo giovedì del mese: “Al Hikma, i Giovedì della Sapienza: maestri e santi della saggezza islamica” organizzato insieme all’Accademia di Studi Interreligiosi I.S.A che si svolgerà da ottobre a marzo.
Il primo incontro di giovedì 3 ottobre alle ore 20.45 sarà dedicato alla presentazione del Libro sul matrimonio di Al Ghazali. Introduce e modera Laura Enriello dell’Accademia I.S.A. e con la partecipazione di Younis Tawfik del Centro Dar al Hikma e Faridah Peruzzi di Co.re.is Italiana.
Guarda il video di presentazione.
Per informazioni:
via Fiocchetto 15
www.daralhikma.it
www.facebook.com/IsaAcademy
www.caffedeigiornalisti.it